Quando si parla di simboli della tradizione gastronomica italiana e si guarda al mondo dei dolci in particolare, non si può non chiamare in causa il panettone. Delizia presente sulle tavole natalizie di ogni parte d’Italia, ha una storia speciale che è sempre interessante raccontare e apprezzare.
Panettone artigianale: dove tutto è partito
Dove è partito il percorso del panettone artigianale, quello che lievita naturalmente e che conquista i sensi con il profumo, i colori e il gusto dei suoi ingredienti? Le teorie sono diverse. C’è chi lega la sua origine a un uomo di nome Ughetto. Figlio di Giacomo degli Atellani, condottiero valoroso vissuto ai tempi di Ludovico il Moro, signore di Milano, si sarebbe innamorato follemente di Adalgisa, figlia di un fornaio.
Intenzionato a starle vicino il più possibile Ughetto, dal cui nome secondo alcune teorie deriva il termine “uvetta”, uno degli ingredienti del panettone, si sarebbe finto fornaio nella bottega del suocero, dando vita al dolce che tutti noi oggi conosciamo.
La leggenda più conosciuta è però quella di Toni, garzone di cucina alla corte di Ludovico il Moro. Dopo che il cuoco aveva sbagliato l’impasto del dolce, Toni, partendo da un panetto di lievito che teneva da parte per il suo sostentamento, diede vita al panettone che tutti noi conosciamo.
Le caratteristiche del panettone artigianale
A questo punto, è naturale chiedersi come riconoscere un panettone artigianale (al di là di quello che c’è scritto sulla confezione). Una peculiarità di indubbia importanza è il suo essere estremamente morbido. Inoltre, non deve essere caratterizzato dalla presenza di buchi nella pasta. Un altro segnale che fa capire bene se ci si trova davanti a un panettone artigianale è l’assenza di parti bruciate sia in corrispondenza della crosta, sia sul fondo.

Da non dimenticare, infine, sono l’uvetta e i canditi, ingredienti immancabili nella ricetta tradizionale (come ben si sa, nel corso dei decenni sono state messe in primo piano diverse varianti). Nei panettoni artigianali, la loro distribuzione è omogenea.
Dove si acquistano
Per fortuna, acquistare panettoni artigianali è tutto tranne che difficile. Li si può trovare senza problemi nelle piccole pasticcerie che affollano le strade delle nostre città. Per chi, invece, vuole sfruttare al massimo la comodità del web, esistono punti di riferimento come Amazon, una vetrina preziosa per le piccole aziende del nostro Paese.
Stai cercando un panettone artigianale preparato nella meravigliosa cornice della Sicilia? Se vuoi acquistarlo lo trovi qui, ossia sullo shop ufficiale TipicoSiciliano.com . Questo negozio online, uno dei tanti dedicati alle tipicità delle Regioni della nostra bellissima Italia, ci permette di aprire una parentesi importante.
Quando si pensa alla ricetta del panettone, bisogna andare oltre ai confini della città di Milano. La cucina è bella proprio perché è un trionfo di contaminazione. A dimostrazione di quanto il termine appena citato possa essere applicato alla perfezione alla cucina italiana, chiamiamo in causa l’esempio dei panettoni artigianali siciliani.
La Trinacria è una Regione caratterizzata da una storia importante per quanto riguarda la tradizione pasticcera. Ogni angolo di questa terra ha un dolce tipico. In virtù della contaminazione appena menzionata, oggi come oggi è facilissimo trovare, nelle botteghe della Sicilia e nelle loro “case” online, trovare panettoni artigianali realizzati con alcuni degli ingredienti tipici della Regione.
Qualche esempio? Il panettone con la manna, linfa estratta dalla corteccia del fraxinus ornus e prodotto tipico della Trinacria.
Uscendo dai confini della Sicilia e facendo un salto in Puglia, è possibile trovare un panettone artigianale tipico di quella Regione che, per quanto riguarda la forma, si ispira ai trulli di Alberobello. Non è meraviglioso? Come già detto, è il segno, speciale, della vivacità culturale che caratterizza da sempre la cucina della nostra inimitabile Italia.