L’attività fisica è importante a tutte le età e mantenersi in movimento è sicuramente il modo migliore per migliorare la qualità della propria vita.
Un’attività che è possibile fare anche per gli anziani è sicuramente la camminata (altri consigli su attività all’aperto li trovi qui).
Sarebbe bene monitorare i passi non solo della camminata nel parco ma tutti i passi compiuti dall’anziano nel corso dell’intera giornata per capire il livello di attività dell’anziano.
Quanti passi dovrebbe fare un anziano al giorno?
Si cominciano a vedere benefici importanti per un anziano a partire da 7000 passi giornalieri. Ci sono diversi studi che associano un numero di passi maggiore ad una diminuzione di diversi rischi di salute.
E’ facile o difficile arrivare a questo numero di passi nell’arco della giornata?
Sono sicuramente numeri di una persona attiva. Un ottimo modo per controllare il livello attuale è munirsi di un semplice contapassi o pedometro.
Questo ha anche un duplice vantaggio visto che oltre a monitorare è emerso da un recente studio che l’utilizzo costante di un contapassi porta le persone a effettuare in media 750 passi in più al giorno.
Benefici di un numero alto di passi giornaliero
Tra i benefici di tanti passi giornalieri negli anziani ci sono:
- Stimolazione sistema immunitario
- miglioramento HRQol (ne parliamo dopo)
- Miglioramento sistema cardiovascolare
- Miglioramento del BMI e diminuzione sovrappeso
- Aumento densità ossea
- Abbassamento della pressione sanguigna nei soggetti ipertesi
- Diminuzione del senso di fatica
7000 passi per la salute
7000 è un numero che può andar bene ma è necessario essere più specifici per capire bene quali benefici è possibile ottenere a seconda del numero dei passi.
Ci sono diversi studi che hanno come oggetto di ricerca il numero di passi negli anziani e le condizioni fisiche di questi ultimi (qui trovate il link agli studi in inglese).
Condizione | Numero di passi per il miglioramento |
Miglioramento HRQol (qualità di vita)* | Almeno 5000 passi al giorno |
Miglioramento Sistema immunitario | almeno 7000 passi al giorno |
Miglioramento sistema cardiovascolare | almeno 8000 passi al giorno |
Miglioramento BMI, diminuzione sovrappeso | dagli 8000 (per le donne) e dai 10000 (per gli uomini) passi al giorno |
Diminuzione percezione di fatica nelle donne | almeno 7500 passi al giorno |
Aumento densità ossea | Aumenta in maniera proporzionale all’aumentare dei passi fino ad un massimo di 12000 passi al giorno (dopo si stabilizza) |
*L’HRQol è un acronimo che sta per Health Related Quality of Life cioè la qualità della vita in relazione allo stato di salute. Anche in presenza di una patologia ci sono persone che stanno più o meno bene con la stessa patologia.
Statistiche sugli anziani e come fare più passi
Le statistiche dicono che gli anziani in salute ogni giorno fanno da 2000 a 9000 passi al giorno.
La velocità media di questi passi non è molto importante secondo gli studi. Comunque come potete vedere dalla tabella qui sotto la velocità cambia molto in base alla fascia d’età.
L’importante comunque dopo una certa età non è andare veloci ma fare un numero sufficiente di passi (nei giovani invece la velocità incide molto sul dispendio calorico e sull’effettivo esercizio fisico)
Velocità media camminata divisa per età a partire dai 50 anni
Età | Sesso | Metri/secondo |
da 50 a 59 | Uomo | 1.43 |
Donna | 1.31 | |
da 60 a 69 | Uomo | 1.34 |
Donna | 1.24 | |
da 70 a 79 | Uomo | 1.26 |
Donna | 1.13 | |
da 80 in su | Uomo | 0.97 |
Donna | 0.94 |
Come fare a contare i passi giornalieri
Al giorno d’oggi sui nostri smartphone ci sono diverse applicazioni che tra le altre cose ci indicano il numero dei passi che facciamo giornalmente con una discreta precisione.
Alcuni telefoni come quelli di casa Apple hanno questa applicazione installata automaticamente (l’app Salute).
La cosa positiva è che i nostri telefoni hanno delle tecnologie come l’accellerometro che permettono una precisione incredibile su questi dati.
Per gli anziani il discorso è un po’ diverso, spesso non hanno il cellulare e anche quando lo hanno non è proprio il massimo della tecnologia.
Inoltre se fanno come la mia nonna che lo tiene sempre spento nella sua scatola tranne quando lo tira fuori per telefonare non aiuta molto.
Quindi ho fatto una lista dei 3 migliori contapassi per anziani. E’ importante l’utilizzo del contapassi perchè diversi studi hanno dimostrato che il solo utilizzare un contapassi o un pedometro fa aumentare la media dei passi giornalieri di circa 775 al giorno (questo vale anche per i più giovani).
Miglior Contapassi per Anziani
Dopo il telefono sicuramente il contapassi più comodo è quello in stile fitness tracker, si mette al polso come l’orologio e conta i passi. Inoltre spesso ha anche molteplici funzioni come il calcolo del battito cardiaco che si rivelano utili con gli utilizzatori meno anziani.
Purtroppo però anche questa è una categoria che ai nonni spesso non piace. Ne ho messo 1 che per la mia esperienza è il più digeribile per anziani e poi ne ho messi 2 di un altro tipo: sono una semplice clip che si mette in tasca o si applica ai pantaloni e il gioco è fatto.
Il pedometro a clip forse non è il più preciso ma è sicuramente quello che per me è più gradito agli anziani.
Studi su passi e anziani
https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC3169444/